Occupatevi della farcia: pelate le patate, tagliatele a cubetti e mettetele a cuocere in acqua bollente per una decina di minuti. Non devono spappolarsi. Scolatele e mettete da parte.
Tagliate la zucca a fette, togliete la buccia, i filamenti e i semi di zucca. Tagliate la polpa a cubetti piccoli e mettete da parte.
Mondate e pulite il porro. Tagliatelo a rondelle sottili e mettete da parte.
Tagliate la Fontina a cubetti e mettete da parte.
In una padella scaldate un filo d'olio con un rametto di rosmarino legato e due foglie d'alloro.
Versateci il porro e cuocete per qualche minuto fino a farlo appassire. Aggiungete la zucca, abbassate il fuoco, versate mezzo bicchiere di brodo o acqua calda e cuocete per 15 minuti circa con coperchio. La zucche deve essere tenera ma non si deve sfaldare.
Togliete rosmarino e alloro e lasciate raffreddare. Mettete quindi il composto di zucca e porri in una ciotola insieme alle patate e mescolate.
Riprendete la brisè e con l'aiuto di un foglio di carta forno stendete la pasta ad uno spessore di circa 3 mm.
Rivestite con la pasta uno stampo imburrato e infarinato da circa 22/24 cm di diametro.
Premete bene lungo i bordi. Bucherellate con una forchetta la base della torta, ricoprite con metà della Fontina, il composto di zucca, porri e patate, e ultimate con la Fontina rimasta.
Decorate con erba cipollina tagliata sottilmente e un filo d'olio evo.