Go Back Email Link
+ servings
Torta pasqualina

Torta pasqualina

5 da 2 voti
Preparazione 1 ora
Cottura 1 ora
Difficoltà Facile
Costo Basso
Porzioni 6 persone

Ingredienti
 

Per la pasta

  • 500 g farina 00
  • 280 g acqua
  • 25 g olio evo
  • pizzico di sale
  • oppure 4 rotoli di pasta brisée all'olio

Per la farcia

  • 1 kg spinaci surgelati (450 g circa cotti e strizzati)
  • 500 g ricotta
  • 5 uova
  • 6 cucchiai parmigiano
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • olio evo

Per la decorazione

  • 1 uovo

Istruzioni

Per la pasta

  1. In una ciotola o a mano, impastate tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto compatto e liscio. Dividetelo in 4 panetti, copriteli e lasciateli raffreddare in frigo per 1 ora.

Per la farcia

  1. Ora occupatevi della farcia: bollite gli spinaci surgelati per una decina di minuti, scolateli, lasciateli raffreddare e strizzateli bene. Volendo li potete ripassare per 10 minuti in padella con olio e cipolla rosolata a dadini (io per comodità ho omesso questo passaggio).
  2. In una ciotola versate la ricotta, gli spinaci, 4 cucchiai di parmigiano, il sale, il pepe, la noce moscata e un uovo. Mescolate bene tutto e mettete da parte.

Per la torta

  1. Riprendete un panetto d'impasto e, con l'aiuto di poca farina, stendetelo sottilissimo, deve essere un velo.
  2. Adagiate il primo strado di pasta all'interno di uno stampo a cerniera da 24 cm spennellato con olio. Cercate di far aderire bene la pasta allo stampo, lasciando i bordi fuori e cercando di non romperla.
  3. A questo punto spennellate su tutta la superfice dell'olio evo con un pennello.
  4. Ripetete l'operazione con il secondo panetto: stendetelo sottilissimo, fino a renderlo un velo.
  5. Adagiate il secondo strado di pasta sopra il primo e spennellate con altro olio. Anche qui cercate di far aderire bene i due strati facendo attenzione che non si formino bolle d'aria. I bordi vanno sempre tenuti al di fuori dello stampo.
  6. Ora farcite la torta con il composto di ricotta e spinaci e livellate bene.
  7. Adesso con il dorso di un cucchiaio formate 4 cavità piuttosto profonde e riempitele con le 4 uova. Mi raccomando formate dei buchi non troppo piccoli altrimenti l'albume fuoriesce dal composto e questo determinerà la resa finale.
  8. Decorate con altri 2 cucchiai di parmigiano.
  9. Ora passiamo a ricoprire la torta ripetendo l'operazione di prima.
  10. Riprendete il terzo panetto d'impasto e, con l'aiuto di poca farina, stendetelo sottilissimo, deve essere un velo.
  11. Adagiate quindi lo strado di pasta sopra la farcia e spennellate con dell'olio. Ripetete la stessa operazione con l'ultimo panetto avanzato.
  12. A questo punto riversate i bordi all'interno dello stampo formando un cornicione. Se vedete che c'è troppo impasto, con un coltellino togliete la pasta in eccesso.
  13. Bucherellate la superfice con i rebbi di una forchetta in modo che non si gonfi in cottura. Spennellate con un uovo sbattuto su tutta la superfice.

Per la cottura

  1. Infornate in forno statico a 180 gradi per 1 ora circa o fino a quando non inizia a dorarsi in superfice.
  2. Una volta sfornata e raffreddata, potete togliere lo stampo.
  3. Questa torta di presa per essere mangiata tiepida o fredda, perfetta per le scampagnate pasquali!
    Torta pasqualina

Note

Si conserva per 2 o 3 giorni in frigo o volendo si può congelare.
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!