Preparate l'impasto: in una ciotola mescolate le farine, lo zucchero e l'uovo. Aggiungete il latte tiepido dove avete fatto sciogliere il lievito.
Una volta che l'impasto è ben incordato aggiungete un pezzetto per volta il burro morbido. Aspettate che sia ben assorbito prima di aggiungere il pezzetto successivo.
Coprite e lasciate lievitare per 2 ore.
Per la crema pasticcera
Mescolate con una frusta i tuorli e lo zucchero.
Aggiungete l’amido e continuate a mescolare.
In un pentolino scaldate il latte con l’estratto di vaniglia e la scorza di limone.Aggiungete qualche cucchiaio di latte caldo al composto di uova e zucchero. Versate il composto nel pentolino con il latte e cuocete a fuoco medio fino a far raddensare la crema.
Versate in una ciotola, coprite con la velina a contatto e lasciate raffreddare.
Al momento del bisogno, dovesse risultare troppo dura e fredda da frigo potete ammorbidirla con una bella mescolata o dando un giro di fruste. Eventualmente potete aggiungere un goccino di latte e mescolare.
Per la composizione
Riprendete l'impasto e, con l'aiuto di un po' di farina stendetelo in un rettangolo di circa 45 x 28 cm direttamente su un foglio di carta forno.
Al centro farcite con la crema pasticcera. Dovesse risultare troppo fredda e dura ammorbiditela dando una bella mescolata con il cucchiaio.
Farcite con fragole, lamponi e mirtilli.
Su entrambi i lati formate dei tagli orizzontali e paralleli creando cosi delle strisce larghe 1 cm abbondante.
Iniziate a ricoprire il vostro strudel con le strisce alternando una destra con una sinistra fino alla fine.
Per la decorazione
Spennellate con tuorlo e un goccio di latte. Decorate con granella di zucchero e mandorle a lamelle.
Per la cottura
Cuocete in forno statico per 180 gradi per 30 minuti.
Decorate con zucchero a velo.
Note
Lo strudel di pan brioche andrebbe mangiato subito, ma è ottimo anche i giorni successivi, basta conservarlo il primo giorno sotto una campana e per il giorno successivo in frigorifero.