280gzucca pulita cruda senza buccia(circa 150 g da cotta)
270gfarina 00
3uova
170latte
sale
Per il sugo
burro
parmigiano
prezzemolo
300gfunghi(freschi)
150gcastagne bollite e sbucciate
1spicchio d'aglio
sale
pepe
Istruzioni
Tagliate la zucca, togliete la buccia e i filamenti. Tagliatela a cubetti e cuocetela a 180 gradi in forno statico per 30 o 40 minuti.
Nel boccale di un mixer o con un frullatore ad immersione, frullate la zucca cotta con il latte e le uova. Salate e aggiungete la farina. Il composto deve risultare umido, morbido e colloso.
Preparate il sughetto: in una padella rosolate con un filo d'olio l'aglio, aggiungete poi i funghi lavati e tagliati a fettine sottili, una manciata di prezzemolo, un pizzico di sale e fate andare per una decina di minuti, aggiungendo un goccio d'acqua se necessario.
Tagliate le castagne bollite grossolanamente e aggiungetele ai funghi. Fate andare per un paio di minuti.
Ora prepariamo gli spatzle: mettete l'apposito strumento Spätzlehobel su una pentola e quando bolle l'acqua salata, versate al suo interno il vostro composto, facendo scorrere avanti e indietro l’attrezzo in modo che l'impasto cada attraverso i fori. Una volta a contatto con l'acqua bollente gli spätzle cuoceranno in un attimo: saranno pronti quando inizieranno ad affiorare in superficie.; se non avete la grattugia apposita, potete utilizzare uno schiacciapatate.
Con una schiumarola prelevate gli spatzle e versateli nella padella con il vostro sughetto di castagne e funghi.
Aggiungete un po' d'acqua di cottura, il burro e il parmigiano per mantecare. Date un bel giro, aggiungete un po' di prezzemolo e pepe. Ecco pronti i vostri spatzle alla zucca.
Note
Valutate voi l'aggiunta di latte nel composto degli spatzle sulla base della quantità d'acqua all'interno della zucca cotta. L'impasto deve essere morbido e colloso, non troppo liquido e neanche troppo denso.