Passato il tempo di lievitazione, saranno circa le 10h00, preparate il 2° impasto.
Versate il primo impasto in una ciotola con il miele, la vaniglia, la scorza di limone, lo zucchero e la farina. Successivamente le uova, mi raccomando una alla volta! Aggiungete infine un pezzetto alla volta di burro morbido (plastico).
Per eseguire tutto il procedimento ci vorranno circa 45 minuti.
Ore 11h00: una volta assorbito tutto il burro prendete l'impasto e rifate le solite pieghe di rinforzo. Oppure volendo potete procedere con la laminazione: stendete l'impasto con le mani in un rettangolo piuttosto sottile. Vedrete che se avrà una perfetta maglia glutinica l'impasto non si romperà. Fate una piega a 3 a libro, poi arrotolatelo su se stesso.
Formate una palla con la tecnina della pirlatura. Posizionatelo con le pieghe rivolte in alto, in uno stampo da pandoro ben imburrato e infarinato e lasciatelo lievitare dalle 8 alle 12 ore (io ci ho messo 9 ore) in forno spento con luce accesa. Per ottenere un ambiente di circa 30° mettete una boule di acqua bollente all'interno del forno.Basterà verificare la temperatura del forno con un termometro da cucina. Circa ore 21h00: quando l'impasto raggiungerà il bordo dello stampo è ora di cuocerlo!Infornate in forno statico a 145 gradi per 55 minuti: se il vostro forno ve lo consente, aggiungete del vapore a media intensità altrimenti sarà sufficiente inserire durante la cottura una ciotola con dell'acqua. Sfornatelo, lasciatelo raffreddare e poi toglietelo dallo stampo.
Ricoprite con dello zucchero a velo e Buon Natale a tutti!