Separate i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole distinte.
Nella ciotola con i tuorli aggiungete il latte e l'olio o burro fuso, e mescolate bene con una frusta.
In un'altra ciotola mescolate gli ingredienti secchi: farina e lievito setacciati e zucchero.
Versate gli ingredienti secchi su quelli liquidi e continuate a mescolare fino ad avere una bella pastella omogenea. Aggiungete un pizzico di sale.
Montate, con le fruste, a neve ben ferma, gli albumi e aggiungeteli all'impasto: incorporateli con delicatezza e con movimenti dal basso verso l'alto senza smontare il composto
Scaldate una padella con un pezzetto di burro e con la carta da cucina ungetela bene tutta. Mettete poco burro perché serve solo a non far attaccare il pancake alla padella.
Con un mestolo prendete un po' d'impasto e versatelo nella padella bella calda. Non schiacciatelo in superfice. Il fuoco deve essere medio, non troppo alto altrimenti il pancake rischia di bruciarsi.
Cuocetelo per 1 minuto e mezzo circa e quando iniziate a vedere le bolle uscire in superfice vuol dire che è pronto per essere girato sull'altro lato. Cuocete per qualche attimo di nuovo, toglietelo dalla padella e mettetelo su un foglio di carta da cucina per farlo raffreddare.
Continuate cosi con il resto dell'impasto, ve ne dovrebbero venire circa 11.
Mi raccomando non impilateli quando sono ancora caldi perché si schiaccerebbero e perderebbero la loro sofficità. Fatelo solo quando sono ormai ben freddi.
Serviteli con frutta fresca e sciroppo d'acero.