In una ciotola, montate gli albumi con lo zucchero a velo e lo zucchero semolato. Continuate a montare per almeno 10 minuti, fino a ottenere una meringa lucida e compatta. Deve formare il classico becco sulla frusta.
Molto importante: ungete con dello staccante o con dell'olio di semi gli stampi da muffin (quelli grandi e altri io ho comprato questi) : se non lo fate quando toglierete la carta dalla meringa i cestini si romperanno tutti. Trasferite la meringa in una sac à poche con una punta tagliata sottile di 1 cm e riempite gli stampi, formando prima la base
e poi tutti i lati dello stampo di carta lasciando un bel buco in centro. I lati e la base non fateli troppo sottili altrimenti si romperanno una volta cotti ma neanche troppo spessi altrimenti il buco in centro rischia di sparire durante la cottura.
Cuocete in forno ventilato a 90°C per 2 ore. Lasciate poi le pavlova nel forno spento con lo sportello semiaperto per mezz'ora, in modo che si asciughino completamente.
Per la crema chantilly, montate la panna con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soffice e stabile.
Quando le pavlova saranno completamente fredde, riempitele con un ciuffo di crema chantilly, un cucchiaino di confettura, qualche frutto di bosco e terminate con la crema chantilly come in foto. Decorate con menta e frutti di bosco.
Conservateli in freezer e tirateli fuori 30 minuti prima di servirli, in frigo la meringa patisce l'umidità.
Note
Volendo potete preparare i cestini di meringa anche il giorno prima e conservarli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Al momento potete farcirli e decorarli.