Go Back Email Link
+ servings
Gnocchi di ricotta con pesto di erbe aromatiche

Gnocchi di ricotta con pesto di erbe aromatiche

Nessun voto
Preparazione 40 minuti
Cottura 2 minuti
Difficoltà Facile
Costo Basso
Porzioni 4 persone

Ingredienti
 

Per gli gnocchi

  • 500 g ricotta
  • 2 uova
  • 140 g farina 00
  • farina di semola
  • sale

Per il pesto di erbe aromatiche

  • 20 g erbe aromatiche (salvia, timo limone, maggiorana, origano)
  • 40 g Parmigiano (più per la decorazione finale)
  • 100 g olio
  • 20 g mandorle pelate
  • sale

Per i pomodorini

  • 350 g pomodorini datterini
  • origano fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • olio evo
  • pizzico di sale

Istruzioni

Per gli gnocchi

  1. In una ciotola versate la ricotta, le uova, il sale e la farina. Mescolate bene fino ad avere un panetto morbido. Sarà un po' umido ma non aggiungete farina altrimenti gli gnocchi saranno duri dopo averli cotti.
  2. Versate su una spianatoia un po' di farina di semola, prendete un po' d'impasto e con le mani formate un filoncino spesso di 1 cm. Con un tarocco tagliate i vostri gnocchi di circa 1 cm, passateli nella farina di semola in modo che non si appiccichino e disponeteli su teglia con carta forno e farina di semola.

Per il pesto di erbe aromatiche

  1. Versate tutti gli ingredienti in un boccale e con un mixer ad immersione frullate bene il tutto fino ad avere un composto liscio e omogeneo.

Per i pomodorini caramellati

  1. Tagliate a metà i pomodorini, versateli in padella con un filo d'olio, lo zucchero, dell'origano fresco e un pizzico di sale.
  2. Cuocete a fuoco medio, senza farli bruciare, per una decina di minuti. Non toccateli con il cucchiaio perché rischiano di sfaldarsi.

Per la cottura e per la composizione

  1. Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata per un paio di minuti. Saranno pronti quando verranno a galla.
  2. Versate il pesto in padella e aggiungeteci gli gnocchi cotti e un cucchiaio di acqua di cottura. Mescolate bene.
  3. Impiattate con i pomodorini, delle foglie di origano e una bella grattugiata di parmigiano
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!