Lavorate l'albume con lo zucchero a velo in planetaria con il gancio a foglia per 5 minuti alla velocità minima, oppure a mano con un cucchiaio in legno per 10 minuti. Se usate l'albumina, setacciatela e mescolatela bene con lo zucchero a velo prima di aggiungere l'acqua.
La ghiaccia ottenuta è di consistenza base, cioè a stucco: è opaca e non deve presentare grumi. E' molto densa e non cola. Viene usata per "stuccare" come ad esempio per montare la casetta di Natale pan di zenzero. Ora in base alle vostre necessità dividete la ghiaccia in tante piccole ciotoline, dove andrete a mettere un po' di ghiaccia. Mentre lavorate la ghiaccia di una ciotolina, coprite la restanti con della carta da cucina bagnata, in modo tale che non si secchi e non si formi la crosticina in superfice.
Iniziamo a preparare la consistenza BORDI per fare i contorni (vedi i biscotti pan di zenzero), scritte o per i dettagli finali: aggiungete poche gocce di acqua alla volta (io uso una borraccia di plastica con il beccuccio in modo da regolarmi con la quantità d'acqua). Mescolate bene con una spatola, eliminando le bolle d'aria, fino ad ottenere una consistenza simile al dentifricio. Deve formare un "becco" che si piega sul cucchiaio. Non deve colare a nastro mi raccomando! Per fare la ghiaccia colorata vi basterà aggiungere una puntina di colorante quando aggiungete le gocce d'acqua.
Per ottenere la consistenza riempimento aggiungete ancora altre gocce d'acqua, un cucchiaino alla volta, fino ad ottenere una consistenza a nastro (deve colare dal cucchiaio formando un nastro), cioè deve “scrivere”. Fate la prova dei 10 secondi, se si autolivella nella ciotola in meno di 5 secondi vuol dire che è troppo liquida e rischierebbe di sbordare, se scompare oltre 10 secondi è troppo densa. Potete rimediare aggiungendo poco alla volta zucchero a velo (se è liquida) o acqua (se è ancora troppo densa).
Mettete le varie ghiacce nelle sac à poche e fate un piccolissimo forellino (1 o 2 mm). Iniziate a decorare.