Preparate la pasta frolla seguendo questa ricetta e mettetela in frigo a riposare per almeno due ore. Preparate la base della torta: stendete la frolla all'interno di due fogli di carta forno (questo servirà a non far appiccicare la pasta e a non dover aggiungere farina) fino ad ottenere uno spessore di 6 mm con il Mattarello con spessori in modo da avere un'altezza uniforme.Foderate quindi la base della teglia imburrata e infarinata da 30x40 cm. Io ho usato questa.Stendete gli avanzi della frolla in un rettangolo lungo quanto i lati della teglia, tagliate delle strisce, arrotolatele su loro stesse delicatamente e srotolatele direttamente sullo stampo in modo da formare i bordi. Premete leggermente in modo che si uniscano alla base. Bucate con i rebbi di una forchetta la base e i lati, coprite con la carta forno e riempite di legumi secchi. Questo servirà a non fare gonfiare la crostata in cottura. Infornate a 180° per 15 minuti in forno statico. Sfornate, togliete la carta forno con i legumi e cuocete per altri 10/15 minuti fino a farla dorare.
Preparate due dosi di crema pasticciera, mettetela a raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigo. Dopo averla estratta dal frigo la crema sarà gelatinosa e compatta, vi basterà usare le fruste alla massima velocità per qualche attimo per farla tornare morbida, liscia e lucida.
Una volta completamente raffreddata, togliete delicatamente la pasta frolla dallo stampo e farcitela con la crema pasticcera per livellarla con una spatola subito dopo.
Decorate la vostra crostata con more, ribes, mirtilli, lamponi e fragole. Aggiungete foglioline di menta e usate la gelatina per non fare annerire la frutta (io ho usato la bomboletta spray molto comoda).