Su un piatto da portata di 22 cm di diametro iniziate a disporre a cerchio il primo giro di bignè ricoperti sui lati di caramello, e fissateli sul piatto con la parte superiore del bignè (la cupola glassata) rivolta verso l’esterno. Ogni bignè coperto da caramello va messo subito sul piatto perché altrimenti il caramello indurisce e non fa più da collante.
Io sono partita da una base di 13 bignè, poi 11, 9, 7, 5, 3 e 1. Nel secondo giro dovrete posizionare i bignè nella fessura creata dai due bignè inferiori.
Alla fine decorate con ciliegie candite o zuccherini vari e fili di caramello intorno al croquembouche: mentre il caramello inizia ad indurirsi leggermente, con i rebbi di una forchetta ricreate dei fili e disponeteli tutti intorno al vostro dolce.