Go Back Email Link
+ servings
cornetti con latte condensato

Cornetti con latte condensato

4,42 da 12 voti
Preparazione 1 ora
Cottura 17 minuti
tempi di lievitazione e riposo in frigo 6 ore
Difficoltà Media
Costo Basso
Porzioni 11 cornetti

Ingredienti
 

Per l'impasto

  • 250 g farina 00
  • 250 g farina manitoba
  • 2 uova
  • 17 g lievito di birra fresco (oppure 6 g di quello secco)
  • 80 g burro morbido
  • 90 g latte condensato
  • 100 g latte
  • 50 g zucchero
  • 5 g sale
  • vanillina

Per la sfogliatura

  • 150 g burro morbido

Per la decorazione finale

  • 1 tuorlo
  • 1 goccio di latte

Istruzioni

  1. Tirate fuori dal frigo il burro.

Per l'impasto

  1. In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti, tranne il burro e il sale, e iniziate ad impastare. Una volta che l'impasto è ben incordato ed omogeneo aggiungete un pezzetto alla volta, il burro morbido. Mi raccomando il pezzetto di burro successivo va inserito solo quando quello precedente è ben assorbito. In ultimo versate il sale.
  2. Coprite e lasciate lievitare per 2 o 3 ore a temperatura ambiente, fino al raddoppio.

Per la sfogliatura

  1. Riprendete l'impasto, con l'aiuto di un po' di farina, stendetelo ad uno spessore di 3 cm, in un rettangolo di circa 25x40 cm.
  2. Spalmate bene su tutta la superfice il burro morbido o con le mani o con una spatola.

Per le pieghe

  1. Fate una piega a 3: portate un lembo di impasto ad un terzo del rettangolo e poi ricoprite con l'altro lembo. Fatta la prima piega. Coprite con pellicola e lasciate raffreddare in frigo per 1 ora e mezza almeno.
  2. Passato il tempo procedete con la seconda piega a 4: stendete nuovamente l'impasto in un rettangolo di circa 50 cm sempre in direzione delle aperture. Piegare la pasta ad 1/4 e a 3/4, sormontate la pasta ripiegandola su se stessa. Ecco fatta la piega a 4. Coprite con pellicola e questa volta lasciatela riposare in frigo per 1 ora e mezza.

Formazione dei cornetti

  1. Riprendete l'impasto, stendetelo in un rettangolo di 60 x 27 cm circa. Iniziate a tagliare con un coltello dalla lama liscia dei triangoli di base 10 cm e di altezza 27 cm. Fate delle piccole incisioni ogni 10 cm, che saranno le basi dei vostri croissant e sul lato opposto fate un segnetto a metà che sarà la punta del vostro triangolo.
  2. Formate i croissant tirando leggermente la punta: più lungo è il triangolo, più giri si possono fare e il risultato sarà migliore. Dovrebbero uscire 11/12 croissant.
  3. Disponete i vostri cornetti su teglia con carta forno ben distanziati e lasciateli lievitare per 1 ora.
  4. Diversamente potete metterli in frigo a lievitare per tutta la notte e cuocerli il giorno dopo. Il risultato non sarà esattamente lo stesso ma è un ottimo compromesso per averli freschi al mattino.
  5. Spennellate con del tuorlo e del latte e infornate a 170 gradi in forno ventilato per 15/17 minuti.

Note

Infine, un paio di consigli pratici per realizzare questi cornetti:
 
  1. Volendo, una volta formati i cornetti, prima dell’ultima lievitazione potete congelarli in freezer direttamente in teglia per circa un’oretta, poi negli appositi sacchetti gelo, per due mesi circa. Scongelateli poi in frigo, sempre coperti, ad una temperatura di +4° e successivamente lasciateli a temperatura ambiente per 3 ore fino al raddoppio del volume. Quindi infornateli come indicato nella ricetta.
  2. Altrimenti, finita l’ultima lievitazione, potete congelarli per poi tirarli fuori dal freezer all’occorrenza e cuocerli direttamente in forno (magari cuoceteli 5 minuti in più).
  3. Altra opzione per averli freschi al mattino, una volta formati i cornetti potete farli lievitare direttamente in frigo per tutta la notte (coperti altrimenti si seccano) e poi cuocerli in forno la mattina seguente.
  4. I cornetti li conservo in un cestino coperto da un canovaccio pulito. Se li mettete sotto una campana, l’umidità non esce e i cornetti diventano molli perdendo la loro tipica croccantezza.
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!