-
Uso dello strutto:
Nella ricetta tradizionale il casatiello prevede l’uso dello strutto per rendere l’impasto morbido e saporito. Se vuoi, puoi sostituirlo con burro, ma la ricetta verace si basa proprio sullo strutto. - Nell'originale, oltre al salame, sono previsti anche i cicoli per arricchire il ripieno.Se non hai i cicoli, puoi sostituirli utilizzando solo salame oppure una combinazione di salame e pancetta, oppure qualunque insaccato o salume tu abbia in frigo. L'importante è mantenere le stesse quantità totali indicate nella ricetta, in modo da ottenere un equilibrio di sapori simile a quello tradizionale.
-
Lievitazione:
È fondamentale lasciar lievitare bene l’impasto, sia nella fase iniziale che dopo l’assemblaggio nel stampo. Non aver fretta: una buona lievitazione è la chiave per un casatiello soffice e ben cotto. -
Conservazione:
Il casatiello è ancora più buono il giorno dopo, quando i sapori si sono ben integrati. Conservalo a temperatura ambiente, ben avvolto in pellicola o canovaccio, per 3-4 giorni.