1rametto di erbe aromatiche(rosmarino, salvia, timo)
1carota
1cipolla
1costa di sedano
100mldi vino bianco secco
Per il brodo
1costa di sedano
1carota
1cipolla
600mlacqua
Istruzioni
Preparazione del brodo:
In una pentola, preparate un brodo leggero con sedano, carota e cipolla. Tenetelo caldo.
Preparazione dell’arrosto:
Legate il vitello con lo spago da cucina per mantenere la forma durante la cottura. Se non sapete come fare leggete l'articolo.
Massaggiatelo con un filo d’olio e un pizzico di sale. Preparate il rametto di erbe aromatiche e chiudetelo con lo spago.
Rosolatura:
Scaldate un filo d’olio in una pentola capiente su fiamma alta.
Aggiungete l’arrosto e rosolatelo per 2 minuti su ogni lato, sigillando i succhi all’interno.
Cottura iniziale:
Togliete la carne, versate nella stessa pentola i dadoni di sedano, carota e cipolla insieme al rametto di erbe aromatiche e rosolatele per un attimo.
Aggiungete la carne, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare per circa 5 minuti.
Cottura lenta:
Abbassate la fiamma e aggiungete 3-4 mestoli di brodo caldo.
Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco basso per 50 minuti, controllando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se necessario.
Controllo della temperatura:
Al termine, la temperatura interna della carne deve raggiungere i 68°C.
Riposo:
Spegnete il fuoco, estraete la carne, copritela con della stagnola e lasciatela riposare per 30 minuti.
Servizio:
Filtrate il fondo di cottura, e fatelo ridurre per qualche istante a fuoco medio. Se necessario potete usare della maizena per rendere la salsa più densa. Vi basterà sciogliere un cucchiaio di maizena in un cucchiaio di acqua fredda e poi versare il tutto nel fondo di cottura.
Affettate l’arrosto e servitelo con il fondo di cottura filtrato come salsa.