[eadv-billboard]
Pizze e Focacce

Pizzelle fritte

pizzelle fritte
pizzelle fritte

Le pizzelle fritte sono una gustosa specialità culinaria italiana, apprezzata da molti per la loro croccantezza e il loro sapore delizioso. Si tratta di una variante della classica pizza, ma in questo caso la pasta viene fritta invece di essere cotta al forno.

La preparazione delle pizzette fritte è piuttosto semplice. Si parte dalla stessa pasta della pizza, che viene poi tagliata in porzioni più piccole e lasciata lievitare per qualche ora. Una volta che la pasta è pronta, viene fritta in olio bollente fino a quando diventa dorata e croccante. A questo punto, le pizzette possono essere condite con vari ingredienti, come pomodoro, mozzarella, prosciutto, funghi e tanto altro ancora.

Le pizzette fritte sono una deliziosa opzione per un antipasto o per un pasto veloce, da gustare in compagnia di amici e parenti. La loro croccantezza e il loro sapore intenso le rendono perfette da mangiare come snack, magari accompagnate da una fresca birra o da un bicchiere di vino.

Se siete alla ricerca di un’alternativa alla classica pizza, le pizzellee fritte potrebbero essere la scelta giusta per voi. Gustose, croccanti e versatili, sono perfette per soddisfare la vostra voglia di comfort food in qualsiasi momento della giornata.

Scopri le ricette delle Pizzette o della Pizza senza impasto

Seguimi su Instagram!

pizzelle fritte

Pizzelle fritte

Nessun voto
Preparazione 40 minuti
Cottura 10 minuti
tempi di lievitazione 2 ore 30 minuti
Difficoltà Facile
Costo Basso
Porzioni 16 pizzette
[eadv-in-content n=”10″]

Ingredienti
 

  • 250 g farina 00
  • 250 g farina manitoba
  • 250 g acqua
  • 50 g olio evo
  • 7 g sale
  • 15 g lievito di birra fresco

Per la farcia

  • 500 g pelati
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • formaggio grattuggiato (io ho usato mozzarella)
  • basilico
[eadv-in-content n=”11″]

Istruzioni

Per l'impasto

  1. Versate le farine in una ciotola, aggiungeteci il lievito sciolto nell’acqua e iniziate a mescolare.Aggiungeteci quindi l’olio evo e infine il sale. Impastate il tutto per una ventina di minuti. Coprite e lasciate lievitare per almeno 3 ore.
  2. Riprendete l'impasto, dividetelo in pezzetti da 50 grammi. Stendete ogni pezzetto con le mani in pizzette da circa 10 cm di diametro,
  3. Mettete le vostre pizzette su teglia con carta forno e lasciate lievitare per 30 minuti.

Per la guarnizione

  1. Rosolate uno spicchio d'aglio in una padella con un filo d'olio e aggiungete i pelati.
  2. Cuocete per 15 minuti girando di tanto in tanto. Aggiustate di sale.
  3. Tenete il sugo in caldo.

Per la frittura

  1. Scaldate l'olio bollente d'arachide in una casseruola dai bordi alti e stretti.
  2. Una volta raggiunta la temperatura di 175 gradi prendete le vostre pizzette e tuffatele nell'olio. Non ne mettete troppe per non abbassare la temperatura dell'olio.
  3. Quando immergete la pizzetta, con il dorso di un cucchiaio, comprimetela leggermente in centro per formare una conca: questo servirà a farcirla con il pomodoro più facilmente, altrimenti si gonfia in superficie.
  4. Cuocetele bene su tutti i lati, per 1 o 2 minuti, fino ad ottenere un bel colore dorato.
  5. Prendete le pizzette e scolatele su carta assorbente.
  6. Farcitele con un po' di pomodoro caldo, il formaggio grattugiato e una foglia di basilico.
[eadv-in-content n=”12″]

Note

Il pomodoro quando lo mettete sulla pizzetta deve essere bello bollente in modo che il formaggio sopra si sciolga subito.
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!
[eadv-related]

Potrebbe anche piacerti:

Pizze e Focacce

Pizza senza impasto

Pizza senza impasto! Un lievitato sensazionale, un comfort food per eccellenza! Senza impastatrice o planetaria! Basta una ciotola e un…
Pizze e Focacce

Focaccia rotonda

Focaccia rotonda morbida dentro e croccante e oliata fuori, soffice, saporita, facile da preparare, con buchi profondi e dal colore…
Pizze e Focacce

Pizzette rosse da panetteria

Pizzette rosse da panetteria: con queste vi sblocco sicuramente un ricordo! Quando usciti da scuola, vostra mamma vi portava in…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!