![pasta cacio e pepe](https://www.unafamigliaincucina.com/wp-content/uploads/2025/01/IMG_6247-960x1440.jpg)
La Cacio e Pepe è molto più di un semplice piatto di pasta: è un’icona della cucina romana, capace di conquistare chiunque al primo assaggio. Questo primo piatto si distingue per la sua semplicità e, allo stesso tempo, per il suo gusto straordinario. Con soli tre ingredienti – pecorino romano, pepe nero e pasta – si crea una magia culinaria che mette d’accordo tutti.
Il segreto di una Cacio e Pepe perfetta sta nella cremosità della salsa. Molti temono i grumi, ma seguendo i passaggi giusti si ottiene una crema liscia e vellutata, capace di avvolgere la pasta in modo uniforme. La scelta degli ingredienti è fondamentale: il pecorino romano DOP conferisce sapidità e cremosità, mentre il pepe nero appena macinato dona un aroma intenso e inconfondibile.
La Cacio e Pepe è un piatto che si presta a essere servito in qualsiasi occasione, dal pranzo veloce alla cena più raffinata. È la dimostrazione che, in cucina, non servono ingredienti elaborati per creare qualcosa di speciale: bastano qualità, tecnica e amore per la tradizione.
Sul blog, oltre alla ricetta completa della Cacio e Pepe, trovate anche altre preparazioni della tradizione romana, come la Carbonara e la Pasta all’amatriciana, che potrete facilmente replicare a casa.
👉 Scoprite la ricetta completa e tutti i segreti per ottenere una Cacio e Pepe cremosa e irresistibile! Non dimenticate di condividere la vostra versione sui social, taggandomi su Instagram: @una_famiglia_in_cucina.
![](https://www.unafamigliaincucina.com/wp-content/uploads/2025/01/IMG_6250-360x450.jpg)
Pasta cacio e pepe
Ingredienti
- 200 g di tonnarelli (o spaghetti)
- 130 g di pecorino romano DOP grattugiato
- 3 g di pepe nero in grani
- Acqua di cottura q.b.
Istruzioni
1️⃣ Tostate il pepe
- Schiacciate il pepe in grani all'interno di canovaccio con un batticarne.
- In una padella ampia, tostate i grani di pepe nero schiacciati per qualche secondo, fino a quando sprigionano il loro profumo. Aggiungete un mestolo di acqua calda di cottura della pasta e lasciate insaporire.
2️⃣ Cuocete la pasta
- Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata (ricordate che il pecorino è già molto sapido!). Scolateli al dente, conservando almeno 2 mestoli di acqua di cottura.
3️⃣ Preparate la crema di pecorino
- In una ciotola, mescolate il pecorino romano con un mestolo di acqua di cottura calda (ma non bollente altrimenti il formaggio si straccia), aggiungendola gradualmente.
- Mescolate energicamente fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
4️⃣ Mantecate la pasta
- Trasferite la pasta nella padella con il pepe e aggiungete un mestolo di acqua di cottura.
- Spegnete il fuoco, lasciate riposare un minuto e versate la crema di pecorino, mescolando rapidamente per far aderire il condimento alla pasta senza formare grumi. Se necessario, aggiungete un altro po’ di acqua di cottura per ottenere una consistenza ancora più cremosa.
5️⃣ Servite e gustate!
- Impiattate subito e completate con una generosa spolverata di pepe nero macinato fresco.