Primi

Pasta alla gricia

Pasta alla gricia
Pasta alla gricia

Pasta alla Gricia: Un Classico della Cucina Romana

La pasta alla Gricia è una delle ricette più autentiche e amate della cucina romana. Considerata la madre dell’amatriciana (detta anche amatriciana bianca), la Gricia è un primo piatto semplice ma straordinariamente ricco di gusto. Con soli quattro ingredienti – guanciale, pecorino romano, pepe nero e pasta – porta in tavola tutta la tradizione e il sapore del Lazio.

Il segreto di una Gricia perfetta sta nella scelta degli ingredienti: il guanciale deve essere di qualità, il pecorino romano stagionato al punto giusto e la pasta al dente. La magia di questa ricetta è nel contrasto tra la croccantezza del guanciale e la cremosità del condimento, che si forma amalgamando il grasso rilasciato in padella con il pecorino.

Se sei un amante della cucina romana, ti consiglio di provare anche la mia Carbonara: un altro grande classico, con l’aggiunta dell’uovo che rende il piatto ancora più cremoso.

Seguimi su Instagram @una_famiglia_in_cucina per altre ricette tradizionali e consigli utili. Preparare la Gricia è semplice, ma il risultato lascerà tutti a bocca aperta.

Pasta alla gricia

Pasta alla gricia

5 da 2 voti
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Difficoltà Facile
Costo Basso
Porzioni 2 persone

Ingredienti
 

  • 200 g di rigatoni
  • 120 g di guanciale
  • 50 g di pecorino romano grattugiato
  • Pepe nero macinato fresco q.b

Istruzioni

Preparate il guanciale:

  1. Tagliate il guanciale, dopo aver tolto la cotenna, a listarelle spesse mezzo centimetro o cubetti. Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio e cuocete il guanciale senza aggiungere olio. Lasciate che rilasci il suo grasso e diventi croccante. Togliete il guanciale dalla padella con una schiumarola e tenetelo da parte, lasciando il grasso in padella.

Cuocete la pasta:

  1. Portate a ebollizione una pentola di acqua leggermente salata e cuocete i rigatoni al dente, conservando un mestolo di acqua di cottura.

Amalgamate:

  1. Grattugiate il pecorino, versatelo in una ciotola e aggiungete il mestolo (non troppo abbondante) di acqua di cottura della pasta.
  2. Scolate i rigatoni direttamente nella padella con il grasso del guanciale e saltate a fuoco basso, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per evitare che si asciughino. Unite la crema di pecorino, mescolando energicamente per creare una crema. Se necessario aggiungete un altro goccio di acqua di cottura.

Completate il piatto:

  1. Aggiungete il guanciale croccante e abbondante pepe nero macinato fresco. Mescolate bene e servite subito.
    Pasta alla gricia
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Primi

Lasagne ai carciofi

Le lasagne ai carciofi sono il piatto perfetto per sorprendere tutti a tavola con un’alternativa vegetariana golosa, cremosa e profumata,…
Primi

Pasta gamberetti e asparagi

Se siete alla ricerca di una ricetta originale, sana e incredibilmente gustosa, la Pasta con Gamberetti e Asparagi è proprio…
Primi

Pasta gamberetti e zucchine

Ciao a tutti cari amici miei! Se siete alla ricerca di un piatto fresco, saporito e veloce, questa Pasta al…
5 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!