
Finalmente la ricetta che tanto mi avete chiesto!! Il pandoro veloce!!! Veloce perché si prepara in mezza giornata e ha un unico impasto! Proprio per cercare di velocizzare i tempi ho preparato anche una biga che serve per dare una spinta in più alla lievitazione che può variare dalle 5 alle 8 ore (io ci ho messo circa 5 ore). Il risultato, visto il procedimento più semplice del pandoro classico, è davvero eccezionale! Profumatissimo, soffice… un vero e proprio pane d’oro delle feste1!
Questa ricetta la consiglio per chi non vuole cimentarsi in procedimenti troppo lunghi e laboriosi ma non vuole nel contempo rinunciare a portare in tavola un bel dolce natalizio come il nostro amato pandoro!
Qui vi lascio il link allo stampo che ho acquistato io per il pandoro da 1 kg, ma se avete lo stampo da 750g avete in fondo la ricetta adatta al vostro stampo.
Una volta preparata la biga la s’impasta insieme a tutti gli altri ingredienti. Il segreto sta nell’inserimento: uova, burro e zucchero vanno aggiunti un po’ per volta altrimenti si rischia d’impastare eccessivamente il composto per poi avere un risultato non soddisfacente!
Si fanno due pieghe di rinforzo e si mette direttamente nello stampo da pandoro ben imburrato e infarinato. Ora si lascia lievitare fino a quando l’impasto sborda per 1 o 2 cm. Mi raccomando non abbiate fretta, essendo il composto ricco di grassi ci possono volere fino alle 8 ore di lievitazione. Vi posso consigliare di usare una boule di acqua calda nel forno in modo da ricreare un ambiente più umido.
Una volta sfornato, lasciatelo raffreddare per 20 minuti, attenzione a non aspettare troppo perché il burro messo nello stampo raffreddandosi si indurisce e avrete poi delle difficoltà a estrarlo.
Decorate con zucchero a velo e buone feste di Natale a tutti!
Scopri anche la ricetta del panettone e del pandoro
Seguimi su Instagram!

Pandoro veloce
Ingredienti
INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 1 KG
Per la biga
- 60 g manitoba (io ho usato Farine Magiche Lo Conte o Manitoba Oro Caputo)
- 40 g acqua
- 15 g lievito birra fresco (oppure 5 g di quello secco)
Per l'impasto
- 400 g farina manitoba (io ho usato Farine Magiche Lo Conte o Manitoba Oro Caputo)
- 150 g zucchero
- 170 g burro
- 5 g sale
- 1 bustina di vanillina o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- scorza di limone e di arancia
- 50 ml acqua
- 2 uova
- 3 tuorli
Istruzioni
- Iniziate preparando la biga: in una ciotola con un cucchiaio mescolate farina, acqua e lievito. Mescolate bene, coprite con pellicola e lasciate lievitare un'ora.
- Al termine, si presenterà un composto piuttosto compatto e appiccicoso.
- Versate la biga in una ciotola insieme alla farina, iniziate ad impastare con il gancio ad uncino.
- Mettete le due uova intere e i tre tuorli in una ciotola e mescolate appena. Nell'impastatrice, aggiungete l'acqua, metà dello zucchero, metà delle uova ed aumentate leggermente la velocità.
- Quando la pareti della ciotola saranno pulite e l'impasto omogeneo, versate l'altra metà di zucchero e uova e continuate ad impastare: il composto sarà umido e appiccicoso. In tutto ci vorranno circa 15 minuti per completare l'operazione.
- Se preferite potete ora cambiare il gancio con quello a foglia. Se l'impasto dovesse attaccarsi troppo alle pareti, staccatelo con una marisa. Continuate ad impastare fino a fare incordare il composto.
- Quando l'impasto è completamente staccato dalle pareti aggiungete il burro morbido un pezzetto alla volta. Mi raccomando non abbiate fretta, prima di aggiungere quello successivo verificate che quello precedente sia ben assorbito. I tutto ci vorranno 20/25 minuti.
- Versate infine, la vanillina, la scorza di limone e/o di arancia e il sale.
- Mettete l'impasto su una spianatoia stendetelo con le mani in un ampio rettangolo (40×50 circa), vedrete che l’impasto sarà molto elastico e non si romperà, questo vuol dire che si è creata una perfetta maglia glutinica.
- Fate la classica piega a tre: piegate un lato verso il centro, sovrapponetelo con il secondo lato e
- arrotolate su se stesso, pizzicate i bordi e
- formate una palla.
- Mettete l'impasto con la chiusura verso l'alto nello stampo da pandoro BEN imburrato e infarinato.
- Lasciate lievitare il pandoro in forno spento con luce accesa e magari con una boule di acqua calda (per favorire la lievitazione). Io ci ho impiegato 5 ore circa ma si può arrivare fino ad 8 ore.
- Infornate a 145 gradi per 55 minuti in forno statico nella parte media del forno.Lasciate raffreddare un attimo e sfornate il vostro pandoro dallo stampo.
- Zucchero a velo e buon appetito!
Note
- Il pandoro si conserva sotto una campana o in un sacchetto per alimenti per 2 o 3 giorni.
- Le uova che ho usato pesavano di media 50g. 2 uova e 3 tuorli pesavano circa 150/160 g
Ciao per Vanillina Cosa intendi…?
Grazie
si compra nei supermercati. Anche bacca di vaniglia o estratto vanno bene.
Ciao, al posto del burro si può mettere l olio di semi?
Ciao, direi che in questo caso sia proprio necessario il burro.
Ciao.
Si può sostituire la fariba manitoba con un’altra farina?
sarebbe meglio di no perché la manitoba riesce ad assorbire più acqua.
Esistono vari tipi di farina Manitoba, tipo 1 ,tipo 0, tipo 00, quale si queste mi consiglia?
Grazie mille
il tipo di farina è indicato negli ingredienti
Ciao
Che temperatura usciamo se non abbiamo il forno statico?
Grazie
ciao! Dipende come intendi cuocerlo
Io non ho la planetaria posso impastare a mano?
Per quanto tempo?
Grazie
ciao! Puoi provare, calcola che i tempi si allungano. Prego!
Ciao, posso impastare con il bimby? Grazie
ciao non avendo il bimby non saprei dirti questa ricetta prevede l’impasto con il gancio.