
PAIN SUISSE: una ricetta che non la mollerete più!
Si tratta di pasta brioche, farcita da crema pasticcera e gocce di cioccolato! Il risultato è eccezionale: una colazione da leccarsi i baffi, o la merenda per eccellenza! Finito in pochissimo tempo, questo dolce lievitato francese vi conquisterà al primo morso.
L’impasto che ho usato per formare questi dolci è il classico PAN BRIOCHE, che è una delle preparazioni base della pasticceria francese, ed è utilizzato per molti lievitati dolci.
Cosa c’è di meglio che preparare in casa, con le proprie mani, una merenda golosa e genuina? Vi assicuro che la soddisfazione è davvero tanta!
Al primo morso sentirete la morbidezza della crema e la golosità del cioccolato che vi conquisterà all’istante!
SOFFICI come una NUVOLA, questi panini dolci francesi vi faranno fare un’ottima figura con ospiti e amici! Effetto WOW garantito!!! Facili da fare, vi basterà seguire tutti i consigli e trucchetti indicati nella ricetta qui sotto! Dovete solo considerare i tempi di lievitazione, che sono di circa 3 ore e il gioco è fatto.
Con gli albumi avanzati dalla crema pasticcera potete preparare il plumcake con meringa all’italiana, la Ciambella di albumi o i Dolcetti al cocco cotti in forno
Scopri le altre ricette con il pan brioche: Treccine di pan brioche, Pan brioche alla panna, Girelle di pan brioche al burro e Nastrine sfogliate con crema pasticcera
Seguimi su Instagram!

Pain suisse
Ingredienti
Per la pasta
- 400 g farina 0
- 130 g burro morbido (temperatura ambiente)
- 10 g lievito di birra fresco
- 20 g latte ((+ per spennellare))
- 1 limone
- 4 uova
- 80 g zucchero
Per la crema pasticcera
- 250 ml latte
- ½ bacca di vaniglia
- 2 tuorli d'uovo
- 50 g zucchero
- 20 g amido di mais
Per la farcitura
- crema pasticcera
- 100 g gocce di cioccolato
Per spennellare
- 2 tuorli d'uovo
- 50 g zucchero (per lo sciroppo)
- 50 g acqua (per lo sciroppo)
Istruzioni
Per l'impasto
- In una ciotola versate la farina, aggiungete il lievito sciolto nel latte tiepido, le uova, lo zucchero e la scorza di un limone.
- Iniziate ad impastare a velocitàmedio-bassa. All'inizio l'impasto risulterà umido e appiccicoso, quindi aumentate la velocità: ci vorranno circa 10 minuti per far incordare l'impasto:il composto deve essere omogeneo, liscio e compatto e le pareti della planetaria pulite. Solo a questo punto aggiungete il burro morbido, un pezzetto alla volta(prima di aggiungere il pezzo successivo assicuratevi che il precedente sia ben assorbito).
- Ci vorranno altri 10 minuti. Una volta che l’impasto sarà ben incordato, elastico e morbido, copritelo con pellicola e lasciatelo lievitare per 2 ore o 3 ore,
- fino al raddoppio.
Per la crema pasticcera
- Mescolate con una frusta i tuorli e lo zucchero. Aggiungete l'amido e continuate a mescolare. In un pentolino scaldate il latte con l'estratto di vaniglia e la scorza di limone e portate a sfiorare il bollore, spegnete il fuoco. Aggiungete qualche cucchiaio di latte caldo al composto di uova e zucchero. Versate quindi tutto il composto nel pentolino con il latte e cuocete a fuoco medio fino a far raddensare la crema continuando sempre a mescolare con una frusta (in modo che non si formino i grumi). Versate la crema in una ciotola bassa e larga, coprite con la pellicola a contatto (in modo che non si formi la crosticina in superfice) e lasciate raffreddare.
Preparazione dei pain suisse
- Riprendete l’impasto, con poca farina, stendetelo in un rettangolo da 30x40cm, posizionatelo su una teglia con carta forno e mettete in freezer per 15 minuti circa.
- Estraete la pasta brioche e ricopritela con la crema e le gocce di cioccolato
- poi ripiegate la pasta a metà portando un lato lungo sull'altro. Tagliate con un coltello lungo e affilato 12 brioche.
- Posizionatele su due teglie con carta forno ben distanziate tra loro e spennellatele con tuorlo e latte. Infornate a 180 gradi per 20 minuti in forno statico.
- Nel frattempo sciogliete in un pentolino 50 gr di acqua e 50 gr di zucchero e spennellate le brioche appena sfornate.
Bellissima ricetta che ho visto sul tuo istagram. Una domanda dopo la farcitura bisogna rifare lievitare prima di infornare? Grazie
grazie mille!!! nella ricetta ci sono scritti tutti i passaggi.
Ciao,
Ma se non si ha spazio nel freezer cosa si può fare?
ciao, mettilo in frigo per 30/40 minuti
Fatti!! Sono venuti deliziosi!! I miei bambini li hanno divorati!! Grazie mille per la ricetta!!!!
Troppo troppo buoni!!!
grazie!!!!