Primi

Lasagne ai carciofi

Lasagne ai carciofi
Lasagne ai carciofi

Le lasagne ai carciofi sono il piatto perfetto per sorprendere tutti a tavola con un’alternativa vegetariana golosa, cremosa e profumata, ideale per il pranzo della domenica o le occasioni speciali! Strati morbidi di pasta fresca si alternano a una besciamella vellutata e a un ripieno di carciofi saporiti, insaporiti con formaggi filanti e un pizzico di noce moscata… ed è subito amore al primo morso! 💚

Questa versione delle lasagne è una coccola che conquista anche chi, dei carciofi, solitamente non è fan: il loro sapore delicato, unito alla cremosità del condimento, li trasforma in protagonisti irresistibili. E poi vogliamo parlare del profumo che invade la cucina durante la cottura in forno? Già solo quello vale la preparazione!

Ti consiglio di prepararle in anticipo: saranno ancora più buone riscaldate, con quella leggera crosticina dorata in superficie che fa venire l’acquolina in bocca. Puoi anche congelarle prima della cottura, perfette da tenere pronte per quando hai ospiti o poco tempo.

Se anche tu ami questo primo piatto in tutte le loro varianti, sul blog trovi altre ricette deliziose come i, Carciofi in padella, Carciofi e patate gratinati e le lasagne con zucca e salsiccia, perfette per ogni stagione!

👇 Non dimenticare di salvare questa ricetta e di seguirmi anche su Instagram per tante altre idee golose:
@una_famiglia_in_cucina

Lasagne ai carciofi

5 da 1 voto
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora
Difficoltà Facile
Porzioni 5 persone

Ingredienti
 

Ingredienti per una teglia di circa 21×26 cm

  • 9 carciofi
  • 1 limone
  • prezzemolo
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio evo
  • sale
  • foglioline di menta (facoltativo)

Per la besciamella

  • 600 g latte
  • 60 g burro
  • 60 g farina 00
  • sale
  • noce moscata

Per la farcia e la pasta

  • 250 g pasta fresca per lasagne
  • 300 g scamorza da tagliare a cubetti
  • 100 g parmigiano

Istruzioni

  1. Iniziate rimuovendo le foglie esterne più dure e scure del carciofo fino a raggiungere le foglie più tenere e chiare. Questo può essere fatto con le mani o con l'aiuto di un coltello affilato.
  2. Tagliate il gambo del carciofo, lasciandolo lungo circa 2-3 centimetri. Se il gambo è tenero, potete mantenerlo; altrimenti, scartatelo.
  3. Con un coltello affilato, tagliate circa 2-3 centimetri dalla parte superiore del carciofo. Questo rimuoverà le punte appuntite e dure delle foglie.
  4. Sempre con lo stesso coltello, rifinite la base del carciofo eliminando eventuali irregolarità.
  5. Ripulite anche la parte del gambo togliendo la parte esterna più legnosa. Tagliate quindi il carciofo a metà.
  6. Con un cucchiaino, uno scavino o con un coltellino, raschiate via la "barba", ovvero la lanugine interna del carciofo, concentrata nella parte centrale.
  7. Per evitare che il carciofo si ossidi e diventi scuro, immergetelo in una ciotola di acqua fredda con succo di limone appena spremuto. Questo aiuterà anche a mantenere il suo colore vivace.
  8. Una volta puliti, i carciofi sono pronti per essere cucinati.
  9. In una padella antiaderente, versate l'olio extra vergine d'oliva e aggiungete gli spicchi d'aglio schiacciati. Fate soffriggere l'aglio a fuoco medio-basso per circa 1-2 minuti, finché non diventa leggermente dorato (attenzionate a non bruciarlo).
  10. Aggiungete i carciofi nella padella, cospargeteli con il sale e mescolate bene affinché si insaporiscano con l'olio e l'aglio. Versate l'acqua calda (inizialmente circa 100 ml) nella padella e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti. Durante la cottura, controllate la presenza di liquido e, se necessario, aggiungete un po’ altra acqua calda.
  11. Poco prima di terminare la cottura (negli ultimi 2-3 minuti), aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate bene per distribuire il sapore fresco.
  12. Quando i carciofi saranno teneri ma con una leggera croccantezza, spegnete il fuoco e trasferiteli in una ciotola. Se volete, potete completare con un pizzico di pepe nero, menta o una leggera spruzzata di limone per esaltare i sapori. Lasciate raffreddare.
    Carciofi in padella

Per la besciamella

  1. Seguite la ricetta tenendo conto delle quantità indicate nella lista di ingredienti.
  2. In una teglia da forno, stendete un sottile strato di besciamella. Disponete uno strato di sfoglia per lasagne, seguiti da una parte dei carciofi saltati, la scamorza a cubetti, un po' di parmigiano e un po’ di besciamella.
  3. Procedete stratificando alternando sfoglia, carciofi, scamorza, besciamella e Parmigiano, fino ad esaurire gli ingredienti.
  4. Terminate con uno strato abbondante di besciamella, carciofi, scamorza e Parmigiano in superficie.
  5. Infornate le lasagne per circa 40 minuti in forno statico a 180 gradi, finché la superficie non risulta ben dorata e il ripieno cremoso.
    Lasagne ai carciofi
  6. Una volta cotte, lasciatele riposare per 15 minuti prima di servire, in modo che si compattino e si taglino più facilmente.
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Primi

Pasta gamberetti e asparagi

Se siete alla ricerca di una ricetta originale, sana e incredibilmente gustosa, la Pasta con Gamberetti e Asparagi è proprio…
Primi

Pasta gamberetti e zucchine

Ciao a tutti cari amici miei! Se siete alla ricerca di un piatto fresco, saporito e veloce, questa Pasta al…
Primi

Carbonara

Se ami i piatti semplici ma super saporiti, la Carbonara è quella ricetta che non stanca mai! 🍝✨ Cremosa, avvolgente,…
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!