Torte

Crostata ai lamponi

crostata ai lamponi
crostata ai lamponi

La crostata ai lamponi, è un dolce classico della cucina casalinga e si presta perfettamente per essere servito durante le occasioni speciali come San Valentino o la festa della mamma o per feste di compleanno!

Per preparare questa deliziosa crostata, avrete bisogno di pochi semplici ingredienti: pasta frolla, Crema pasticcera  e ovviamente tanti lamponi!

Questa crostata è un dolce semplice ma al tempo stesso sofisticato e perfetto per sorprendere i vostri ospiti. Provate a prepararlo per la prossima occasione speciale!

Scopri gli altri dolci di San Valentino, come Crostata a forma di cuore, o la Crostata ai frutti di bosco

Seguimi su Instagram!

crostata ai lamponi

Crostata ai lamponi

Nessun voto
Preparazione 1 ora
Cottura 30 minuti
tempi di riposo 2 ore
Difficoltà Media
Costo Basso
Porzioni 8 persone

Ingredienti
 

Per la pasta frolla:

  • 400 g farina 00
  • 200 g burro
  • 150 g zucchero
  • 1 uovo
  • scorza di limone
  • pizzico di sale

Per la crema pasticcera

  • 6 tuorli
  • 500 g latte
  • 150 g zucchero
  • 50 g amido di mais
  • scorza di limone
  • 1 stecca di vaniglia (oppure un cucchiaino di estratto di vaniglia)

Per le decorazione:

  • 4 confezioni lamponi da 125g
  • gelatina per torte

Istruzioni

Ingredienti per uno stampo da 26 cm

    Per la pasta frolla

    1. In una ciotola con il gancio a foglia, impastate la farina, il burro, lo zucchero e la scorza di limone. Quando l'impasto inizia ad essere sabbioso, aggiungete l'uovo ed impastate fino a quando non vedrete la tipica consistenza della frolla. Mi raccomando, meno la lavorate e meglio è. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo per 2 ore.

    Per la crema pasticcera

    1. Mescolate con una frusta i tuorli e lo zucchero.
    2. Aggiungete l’amido e continuate a mescolare.
    3. In un pentolino scaldate il latte con l’estratto di vaniglia e la scorza di limone. Aggiungete qualche cucchiaio di latte caldo al composto di uova e zucchero. Versate il composto nel pentolino con il latte e cuocete a fuoco medio fino a far raddensare la crema.
    4. Versate in una ciotola, coprite con la velina a contatto e lasciate raffreddare.
    5. Riponetela in frigo per almeno 2 ore. Al momento del bisogno per farla ritornare morbida, lisca e lucida datele una bella mescolata con le fruste o con un cucchiaio.
      crema pasticcera

    Per la crostata

    1. Stendete la frolla tra due fogli di carta forno fino ad ottenere uno spessore di 6 mm.
    2. Posizionate lo stampo capovolto sopra la frolla e ritagliate intorno 1 cm più più grande del diametro del vostro stampo.
    3. Capovolgete la frolla all'interno dello stampo imburrato e infarinato dal diametro di 26 cm. Ritagliate i bordi e bucate con i rebbi di una forchetta la superfice. Con il dito indice abbassate leggermente la frolla lungo i bordi ricreando una sorta di decorazione. Ccoprite con un disco di carta forno e riempite di legumi secchi.
    4. Infornate a 180° per 10 minuti. Sfornate, togliete la carta forno con i legumi e cuocete per altri 8 o 10 minuti.
    5. Tirate fuori dal frigo la crema e con un cucchiaio o con una frusta datele una bella mescolata fino a farla tornare liscia, vellutata e morbida.
    6. Una volta raffreddata, togliete la pasta frolla dallo stampo e farcitela con la crema pasticcera (io per praticità ho usato una sac à poche).
    7. Decorate la vostra crostata con i lamponi. Applicate la gelatina sopra con un pennello (io ho usato tortagel della paneangeli) oppure della confettura di albicocche.
    8. Vedrete che successone!
    VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

    Potrebbe anche piacerti:

    Torte

    Cheesecake ai due cioccolati

    Se siete alla ricerca di un dolce semplice, goloso e senza cottura, questa Cheesecake ai due cioccolati fa al caso…
    Torte

    Torta al cioccolato con cuore fondente

    Torta al cioccolato con cuore fondente! Un dolce semplice e genuino, fatto di ingredienti semplici che messi insieme creano una…
    Torte

    Ciambellone con uova di Pasqua

    Cari amanti dei dolci golosi, oggi vi propongo una soluzione perfetta per dare una seconda vita alle uova di Pasqua:…

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Vota la ricetta!