Piccola Pasticceria

Cioccolatini con lamponi

cioccolatini con lamponi
cioccolatini con lamponi

Avete mai provato i cioccolatini con i lamponi ? Ormai sono virali sul web forse perché questi famosissimi Franui sono praticamente introvabili! Questo dolcetto, semplice ma irresistibile, sta spopolando sui social e non potevo non condividerlo con voi! Perfetti per una merenda golosa o un dessert da tenere in frigo sempre pronto, uniscono la freschezza dei lamponi alla croccantezza del cioccolato, creando un contrasto di sapori e consistenze davvero unico.

La preparazione è semplicissima: basta intingere i lamponi nel cioccolato fuso, lasciarli solidificare e gustarli in un sol boccone! Ma se volete un risultato davvero perfetto, vi consiglio di temperare il cioccolato, così la copertura resterà lucida, croccante e senza antiestetiche striature. Se non sapete come fare, trovate la mia guida completa qui 👉 Come temperare il cioccolato.

Una volta pronti, potete conservare i lamponi ricoperti di cioccolato in frigo per 2 giorni in un contenitore ermetico… se riuscite a resistere senza finirli tutti subito! 😏

Questa ricetta è perfetta per chi ama i dolci veloci ma scenografici: potete servirli a fine pasto, offrirli come snack fresco o persino usarli per decorare torte e dessert. Che aspettate a provarli? Seguite il procedimento passo passo qui sotto e fatemi sapere nei commenti se vi hanno conquistati anche voi! 😍👇

Scopri le altre ricette come i Cioccolatini con pop corn, Cioccolatini con burro di arachidi o la tavoletta Lamponi e cioccolato

Seguimi su Instagram!

cioccolatini con lamponi

Cioccolatini con lamponi

5 da 1 voto
Preparazione 15 minuti
Raffreddamento in freezer 20 minuti
Difficoltà Facile
Costo Basso
Porzioni 20 cioccolatini

Ingredienti
 

  • 250 g di lamponi freschi
  • 300 g di cioccolato bianco
  • 300 g di cioccolato al latte (o fondente, se preferite un gusto meno dolce)

Istruzioni

Preparate i lamponi

  1. Lavate i lamponi delicatamente sotto acqua corrente e asciugateli perfettamente con carta assorbente. Questo passaggio è fondamentale: l’umidità impedisce al cioccolato di aderire bene!

Sciogliete il cioccolato bianco

  1. Fate sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria o nel microonde a intervalli di 15 secondi, mescolando ogni volta fino a ottenere un composto liscio. Se volete una copertura croccante e perfetta, vi consiglio di temperarlo! (Guida al Temperaggio)

Prima ricopertura: cioccolato bianco

  1. Immergete i lamponi uno alla volta nel cioccolato bianco fuso, aiutandovi con uno stuzzicadenti o una forchetta.
  2. Poggiateli su carta forno e metteteli in freezer per 10 minuti, finché la copertura sarà solida.

Seconda ricopertura: cioccolato al latte

  1. Ripetete il processo sciogliendo il cioccolato al latte e immergendo nuovamente i lamponi già ricoperti. Disponeteli su carta forno e rimetteteli in freezer per altri 10 minuti.

5️⃣ Conservazione e servizio

  1. Una volta solidificati, trasferiteli in un contenitore ermetico e conservateli in frigo fino a 2 giorni.
  2. Lasciateli 5 minuti a temperatura ambiente prima di gustarli: in questo modo il cioccolato si ammorbidirà leggermente, mentre il lampone rimarrà fresco e succoso!

Note

📌 Consigli per una copertura perfetta
✔ Asciugate bene i lamponi prima di immergerli nel cioccolato.
✔ Temperate il cioccolato per una copertura sottile, croccante e lucida (scoprite il metodo qui 👉 Guida al Temperaggio).
✔ Scegliete cioccolato di qualità: più è buono il cioccolato, più goloso sarà il risultato!
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Piccola Pasticceria

Frittelle di carnevale

Le Frittelle di Carnevale sono uno di quei dolci che sanno di infanzia, di sorrisi e di momenti condivisi. Croccanti…
Piccola Pasticceria

Frittelle con crema

Le Frittelle con Crema sono un dolce irresistibile che porta in tavola tutta l’allegria del Carnevale. Soffici e fragranti, queste…
Piccola Pasticceria

Chiacchiere

Le Chiacchiere sono un classico intramontabile del Carnevale, conosciute per la loro leggerezza, croccantezza e le caratteristiche bolle che le…
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!