Piccola Pasticceria

Chiacchiere

chiacchiere
chiacchiere

Le Chiacchiere sono un classico intramontabile del Carnevale, conosciute per la loro leggerezza, croccantezza e le caratteristiche bolle che le rendono uniche. Ogni regione d’Italia le chiama in modo diverso: frappe, cenci, bugie, crostoli (come li chiamo io) o galani, ma una cosa è certa – sono irresistibili!

Questa è una ricetta che porto nel cuore, perché mi è stata tramandata dalla mia nonna veneta, con la quale potrete ottenere anche voi sfoglie sottili, leggere, fragranti e, soprattutto, non unte! L’aggiunta di succo d’arancia e grappa regala un tocco aromatico che le rende ancora più speciali. La tecnica delle pieghe, fondamentale per creare la tipica sfogliatura e le bolle, richiede un po’ di attenzione ma garantisce un risultato perfetto.

Se amate i dolci di Carnevale, non perdete anche le mie ricette delle Castagnole, delle Castagnole alla ricotta e delle Chiacchiere ripiene di crema

Vi invito a visitare il mio blog www.unafamigliaincucina.com per tante altre idee gustose di carnevale e, per non perdervi nulla, seguitemi su Instagram

Portare in tavola le chiacchiere fatte in casa è un modo semplice ma speciale per celebrare il Carnevale. Con questa ricetta, potrete regalare alla vostra famiglia un momento di dolcezza e tradizione. Pronti a friggere? 🎭✨

CHIACCHIERE

Chiacchiere

5 da 12 voti
Preparazione 2 ore
Cottura 30 minuti
Difficoltà Facile
Costo Basso
Porzioni 60 chiacchiere

Ingredienti
 

  • 540 g farina 00 (più per infarinare la spianatoia)
  • 100 g uova (circa 2 )
  • 100 g succo d'arancia (circa 2 piccole (1/2 bicchiere))
  • scorza di 1 arancia
  • 30 g grappa
  • 75 g latte
  • ½ bacca di vaniglia
  • 60 g zucchero semolato
  • 40 g olio di semi

PER FRITTURA E DECORAZIONE

  • 1 litro olio di arachide
  • zucchero a velo (per la decorazione finale)

Istruzioni

Preparare l'impasto

  1. In una ciotola versate tutti gli ingredienti ed impastate fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo. Potete impastare a mano con la planetaria. L'impasto sarà molto morbido e umido.

Stesura

  1. Dividete l’impasto in porzioni da circa 150 g e iniziate a stenderlo con la macchinetta per la pasta aiutandovi con un po' di farina.
  2. Passatelo al livello più largo, piegando ogni volta il rettangolo ottenuto in tre parti e ripassandolo nella macchinetta, aggiungendo sempre un pochino di farina.
  3. Ripetete questa operazione almeno 3 volte per ottenere un impasto con le classiche bolle.Continuate a stendere l’impasto riducendo progressivamente lo spessore fino a raggiungere il penultimo livello della macchinetta (deve essere sottile ma non troppo fragile). Della nonna papera arrivate al livello 2 o al massimo 1, mentre della kenwood arrivate al livello 5 o 6). Più sottili le fate e più saranno croccanti, leggere e non unte! La sfoglia deve essere sottile, liscia ed omogenea. Se vedete che si formano ancora dei buchi, aggiungete un po' di farina, ripiegate in tre e ripete l'operazione nella macchinetta.
  4. Tagliate la sfoglia con una rotellina dentellata a forma di rettangolo o triangolo.
  5. Posizionate le vostre chiacchiere su canovacci puliti infarinati, uno sopra l'altro, facendo più stradi, perché facendoli sottili ve ne verranno tanti! io ho riempito 3 pirofile.

Friggere

  1. Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una casseruola ampia e profonda, portandolo a una temperatura di 175°C (usate un termometro da cucina per essere precisi).
    Friggete pochi pezzi per volta, assicurandovi che le chiacchiere galleggino nell’olio per una cottura uniforme e leggera.
    Dopo qualche secondo – 4 o 5 – girate la sfoglia. Vedrete presto formarsi le bolle sulla superficie. È il momento di girare la sfoglia di nuovo per qualche secondo. A questo punto la doratura è completa sia sopra che sotto.
    Per un fritto più leggero, cambiate l’olio a metà della frittura.
    Rigiratele velocemente per ottenere una doratura uniforme e scolatele su carta assorbente.

Decorazione

  1. Scolateli su carta assorbente e spolverateci sopra un po' di zucchero a velo.
    Buon appetito!

Note

Consigli per bolle perfette:

  • Le pieghe ripetute durante il passaggio nella macchinetta sono essenziali per ottenere le bolle tipiche delle chiacchiere. Non saltate questo passaggio.
  • Assicuratevi che l’olio sia alla giusta temperatura: se è troppo freddo, le chiacchiere assorbiranno olio; se troppo caldo, rischieranno di bruciarsi.
  • Utilizzate olio di semi di arachide, che ha un alto punto di fumo e garantisce una frittura leggera e croccante.

Farina e consistenza:

Il risultato pratico di tutto ciò è che usando una farina forte, ricca di glutine, le chiacchiere risulteranno più morbide. Mentre quelle preparate con una farina debole saranno più friabili. 
Con questi accorgimenti, le vostre chiacchiere saranno leggere, croccanti e irresistibili! Buon Carnevale e buon appetito! 🎭✨
 
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Piccola Pasticceria

Salame di cioccolato (senza uova)

Un dessert facile, goloso e perfetto per tutte le occasioni! Il salame di cioccolato (senza uova) è un dolce intramontabile,…
Piccola Pasticceria

Barrette kinder cereali

Barrette Kinder cereali! Un’ottima soluzione per riciclare le uova di cioccolato in questo periodo! Sono più buone di quelle comprate…
Piccola Pasticceria

Barretta cioccolato lotus

Se amate le ricette dolci veloci, senza cottura e super golose… siete nel posto giusto! Questa barretta Lotus e cioccolato…

6 Commenti

5 from 12 votes (9 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!