
Se c’è un profumo che sa di Pasqua, di tradizione e di famiglia, è quello del casatiello napoletano appena sfornato. Un impasto soffice arricchito da salumi, formaggi e, immancabilmente, dalle uova intere incastonate in superficie con le tipiche crocette di pasta. Ogni fetta è un concentrato di sapore, un morso che racconta la storia di una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione.
Il casatiello è molto più di un semplice pane farcito: è un simbolo. Nella tradizione partenopea rappresenta l’abbondanza, la rinascita, la festa. Si prepara nei giorni che precedono la Pasqua e si gusta in famiglia, ma anche il giorno di Pasquetta, durante le gite fuori porta. È una ricetta conviviale, che si divide, si condivide e si porta via intera, avvolta in uno strofinaccio, come si faceva una volta.
In questa versione ho voluto restare fedele alla tradizione: impasto con strutto, ripieno ricco di salame e formaggi, e le classiche uova incrociate che decorano la superficie. Il risultato è un casatiello profumato, soffice dentro e con la crosticina perfettamente dorata.
👉 Seguimi su Instagram per tante altre idee salate e dolci da portare in tavola!
👉 Se ami questo genere di ricette, dai un’occhiata anche a:

Casatiello da una parte, Pastiera dall’altra… e io in mezzo con un sorriso gigante che rispecchia la mia soddisfazione dopo tanta fatica! Questa per me è la Pasqua: tradizione, famiglia e cose buone fatte con le mani e con il cuore.

Casatiello
Ingredienti
Ingredienti per uno stampo da 26 cm x 8 cm h (ruoto)
Ingredienti per l'impasto
- 400 g di farina Manitoba (Manitoba oro di Caputo)
- 150 g di farina tipo 0 (es. Nuvola di Caputo)
- 340 g di acqua a temperatura ambiente
- 100 g di strutto (oppure burro)
- 15 g di lievito di birra fresco (oppure 5 g di quello secco)
- 5 g di zucchero
- 10 g di sale fino
🧀 Ingredienti per il ripieno
- 400 g di salame tipo Napoli
- 300 g di provolone dolce o semi-piccante
- 70 g di pecorino romano grattugiato (oppure 35 parmigiano e 35 pecorino )
- 1 cucchiaino abbondante di pepe nero macinato
🥚 Per decorare
- 4 uova intere con il guscio (ben lavate)
- Una pallina d’impasto per le crocette (50 g)
- Strutto q.b. per ungere lo stampo e spennellare (oppure burro)
Istruzioni
Preparate l’impasto
- In una ciotola capiente o nella planetaria, versate le due farine. Unite l’acqua, il lievito sbriciolato, lo zucchero e iniziate a impastare.
- Aggiungete lo strutto poco per volta, facendolo assorbire completamente prima di aggiungerne altro. Infine aggiungete il sale.
- Impastate per circa 10-15 minuti, fino a ottenere un panetto liscio, morbido ed elastico.
- Coprite con pellicola o un canovaccio e fate lievitare a temperatura ambiente per 2 ore, fino al raddoppio. Ecco come si presenta una volta terminata la lievitazione.
Stendete e farcite
- Rovesciate l’impasto su un piano infarinato, prelevate 50 g d'impasto formate una pallina, coprite e mettete da parte. Stendete l'impasto in un rettangolo di circa 50×35 cm circa
- Distribuite in modo uniforme il salame, il provolone, il pecorino, il parmigiano e il pepe nero.
- Arrotolate l’impasto partendo dal lato lungo, formando un salsicciotto ben stretto.
Formate il casatiello e decorate
- Dalla pallina d’impasto tenuta da parte, ricavate delle striscioline lunghe circa 13 cm e larghe mezzo centimetro.
- Usatele per formare le classiche crocette sulle uova: avvolgete ogni uovo con due strisce incrociate, facendo aderire bene l'impasto e infilando le estremità sotto l’uovo per fissarle.
- Ungete bene uno stampo a ciambella da 26 cm con lo strutto. Adagiate il salsicciotto nello stampo, chiudendolo ad anello e sigillando le estremità. Disponete le 4 uova con il guscio sopra l’impasto, premendole leggermente. Coprite e fate lievitare ancora per 40 minuti, finché il casatiello sarà ben gonfio.
Cuocete
- Preriscaldate il forno statico a 180°C. Spennellate la superficie con un po’ di strutto. Infornate e cuocete per 1 ora nella parte bassa del forno. Poi 10 minuti nella parte alta. Se si scurisce troppo in superficie, coprite con un foglio di alluminio negli ultimi 10-15 minuti.
- Lasciate intiepidire per 15-20 minuti nello stampo, poi sformate su una gratella e lasciate raffreddare completamente.
Una delizia, brava Fede!
Ma grazie!!!
Una vera delizia !!!!
Ma grazie!!!