Primi

Pasta patate e provola

pasta patate e provola
pasta patate e provola

Pasta e patate con provola: il comfort food cremoso e avvolgente 🧀🥔

La pasta e patate con provola è uno di quei piatti che sanno di casa, un vero e proprio abbraccio di sapori tipico della tradizione napoletana. Non è una semplice pasta con le patate, ma una ricetta ricca, cremosa e filante grazie all’aggiunta della provola affumicata, che si scioglie donando al piatto una consistenza irresistibile.

👉 La differenza con la pasta e patate classica
Se pensate alla classica pasta e patate, probabilmente immaginate una versione più brodosa, preparata con pochi ingredienti e servita come minestra senza il formaggio. Ma a Napoli, questa ricetta si trasforma in un vero capolavoro: la pasta viene risottata direttamente nella pentola con le patate, assorbendo tutto il sapore del brodo e diventando super cremosa. La provola aggiunta alla fine lega il tutto, creando un effetto filante che rende questa versione unica nel suo genere.

Nella mia ricetta, ho scelto di insaporire il soffritto con guanciale e un tocco di concentrato di pomodoro, per esaltare il sapore delle patate e dare al piatto quella marcia in più. Se amate i piatti cremosi e ricchi di gusto, questa pasta e patate conquisterà il vostro cuore!

💡 Scoprite altre ricette della tradizione!
Se vi piacciono i piatti della tradizione, provate anche la Pasta all’amatriciana, la Pasta alla gricia o la Pasta cacio e pepe E se volete seguire tutte le mie ricette in tempo reale, venite a trovarmi su Instagram! ❤️

pasta patate e provola

Pasta patate e provola

5 da 1 voto
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Difficoltà Facile
Costo Basso
Porzioni 2 persone

Ingredienti
 

  • 300 g di patate a pasta gialla
  • 150 g di pasta mista
  • 150 g di provola affumicata
  • 75 g di carota
  • 60 g di cipolla bianca
  • 50 g di gambo di sedano
  • 15 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
  • 15 g di concentrato di pomodoro
  • 70 g di guanciale
  • 900 ml di brodo vegetale caldo
  • Pepe nero q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • croste di parmigiano (facoltative)

Istruzioni

Preparate il soffritto

  1. Tritate finemente cipolla, carota e sedano e fateli rosolare in una casseruola con un filo d’olio extravergine.

Aggiungete il guanciale

  1. Dopo qualche minuto, unite il guanciale a cubetti e lasciatelo dorare fino a quando sarà leggermente croccante.

Unite le patate e il concentrato di pomodoro

  1. Tagliate le patate a cubetti di circa 2 cm, (mi raccomando tagliatele della stessa dimensione per una cottura uniforme), aggiungetele nella casseruola e fate insaporire per qualche minuto. Unite il concentrato di pomodoro, mescolate e lasciate cuocere un paio di minuti.

Cuocete le patate

  1. Versate 500 ml di brodo caldo, aggiungete sale e pepe, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio-basso per 20 minuti, assicurandovi che le patate siano sempre coperte dal liquido. Se volete potete aggiungere qualche crosta di Parmigiano.

Schiacciate le patate e cuocete la pasta

  1. Trascorso il tempo di cottura, schiacciate qualche patata con una forchetta per ottenere una consistenza più cremosa.
  2. Aggiungete la pasta mista direttamente nella pentola.
  3. Mescolate e aggiungete altro brodo caldo se necessario.

Mantecate con provola e Parmigiano

  1. Una volta che la pasta è al dente, spegnete il fuoco e aggiungete il Parmigiano grattugiato e la provola affumicata tagliata a cubetti.
  2. Mescolate bene fino a ottenere un risultato filante e cremoso.

Ultimo tocco

  1. Completate con un filo d’olio extravergine e una spolverata di pepe nero.

Servite e gustate!

  1. Lasciate riposare 5 minuto con coperchio prima di servire. Il risultato sarà una pasta avvolgente, morbida e saporita! 😍
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Primi

Lasagne zucca e salsiccia

Quando le temperature si abbassano e l’aria profuma di autunno, non c’è nulla di più confortante di un piatto caldo…
Primi

Risotto con zucca e salsiccia

Se c’è un piatto che racchiude tutto il sapore dell’autunno, è sicuramente il risotto alla zucca e salsiccia. Cremoso, avvolgente…
Primi

Spatzle di spinaci con panna e speck

Spatzle di spinaci con panna e speck! Tipici gnocchetti tirolesi, gli spatzle sono un primo piatto davvero inconfondibile! Questa volta, li ho preparati…
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!