Le crespelle con ragù sono il comfort food per eccellenza, una ricetta tradizionale italiana che unisce sapori autentici e consistenze irresistibili. Perfette per un pranzo della domenica in famiglia o per una cena speciale, queste crespelle racchiudono tutto il calore della cucina casalinga. La loro preparazione, seppur semplice, richiede cura e attenzione, ma il risultato finale ripagherà ogni minuto passato ai fornelli.
Il ragù, cotto lentamente, sprigiona aromi intensi e avvolgenti grazie al mix di manzo, suino e una base di soffritto di verdure. La besciamella cremosa, unita alla consistenza soffice delle crespelle, crea un connubio perfetto di sapori e consistenze, rendendo ogni boccone un’esperienza unica. E per finire, una generosa spolverata di Parmigiano grattugiato dona alla superficie quella crosticina dorata e gratinata che rende questo piatto ancora più invitante.
Che siate amanti delle ricette tradizionali o semplicemente in cerca di un piatto che metta tutti d’accordo, le crespelle con ragù sono una scelta sicura. Personalizzabili in base ai gusti e alle esigenze, possono essere preparate in anticipo e infornate al momento di servire, diventando così anche una soluzione pratica per cene con ospiti.
Pronti a mettervi ai fornelli? Seguendo questa ricetta passo dopo passo, porterete in tavola un piatto che conquisterà grandi e piccini, diventando un nuovo classico della vostra cucina. Non dimenticate di condividere la vostra versione e di lasciarmi un commento: sono curiosa di sapere come le avete personalizzate!
Scopri le altre ricette come le Crespelle alla valdostana, Crespelle con funghi e prosciutto cotto e le Lasagne al ragù
Seguimi su Instagram!
Crespelle con ragù
Ingredienti
Per le crêpes
- 2 uova
- 340 g di latte
- 170 g di farina 00
Per il ragù di carne
- 80 g di sedano
- 100 g di carota
- 100 g di cipolla
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 300 g di macinato di manzo
- 300 g di macinato di suino
- 70 g di vino rosso
- 70 g di acqua
- 500 g di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 2 foglie di alloro
- Sale q.b.
Per assemblare
- parmigiano q.b.
Per la besciamella
- 700 g latte
- 70 g burro
- 70 g farina 00
- sale
- noce moscata
Istruzioni
Per le crêpes:
- In una ciotola, sbattete le uova con il latte utilizzando una frusta. Aggiungete gradualmente la farina setacciata e mescolate fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. Lasciate riposare per 30 minuti in frigo.
- Scaldate una padella antiaderente leggermente imburrata e versate un mestolo di pastella. Cuocete la crêpe su entrambi i lati fino a doratura e procedete con il resto dell’impasto.
Per il ragù:
- In una padella capiente, scaldate un filo d’olio e soffriggete sedano, carota e cipolla tritati finemente. Aggiungete i due tipi di macinato e rosolate bene la carne, mescolando spesso. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol.
- Aggiungete l’alloro, l’acqua, la passata di pomodoro e il concentrato. Salate e coprite con un coperchio. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per almeno 1 ora e 30 minuti (anche 2 ore se possibile), mescolando di tanto in tanto.
Per la besciamella
- Preparate la besciamella seguendo la ricetta
Assemblaggio delle crêpes :
- Preparate una teglia da forno e stendete un velo di besciamella sul fondo.
- Farcite ogni crepe con un cucchiaio di besciamella e un cucchiaio di ragù, e ricoprite con altra besciamella e con del Parmigiano.
- Richiudete la crêpe a portafoglio o arrotolatela e disponetela nella teglia.
- Una volta sistemate tutte le crêpes, coprite la superficie con altra besciamella, ragù e una generosa spolverata di Parmigiano grattugiato.
Cottura
- Infornate in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, finché la superficie risulterà dorata e gratinata.
- Lasciate intiepidire leggermente e servite le vostre crepes al forno ben calde e filanti!