Piccola Pasticceria

Frittelle con Nutella

tortelli di carnevale di Nutella
Frittelle con Nutella

Le frittelle con Nutella, la versione farcita delle classiche frittelle di carnevale, sono dolcetti fritti tipici della tradizione lombarda. Si tratta di un impasto liquido, similare a quello del bignè, che, tuffato in olio bollente, si trasforma in bombette che si gonfiano rimanendo vuote all’intero. Dopodiché le frittelle (o tortelli) vanno subito passate nello zucchero semolato per renderle più golose e poi farcite con Nutella come ho fatto io, altrimenti con  Crema pasticceraGanache al cioccolato fondente o Crema al cioccolato bianco.

Questi dolci sono perfetti per celebrare il Carnevale, ma possono essere gustati in qualsiasi momento dell’anno. Con la loro forma caratteristica e il loro sapore delizioso, i tortelli di Carnevale sono un must per qualsiasi amante della cucina italiana.

Scopri le altre ricette di Carnevale come le Frittelle di mele di CarnevaleFrittelle di mele e uvetta, Castagnole alla ricotta e le Chiacchiere

Seguimi su Instagram!

tortelli di carnevale di Nutella

Frittelle con Nutella

5 da 3 voti
Preparazione 30 minuti
Cottura 15 minuti
Difficoltà Facile
Costo Basso
Porzioni 30 tortelli

Ingredienti
 

  • 150 g farina 00
  • 150 g latte
  • 50 g zucchero
  • 50 g burro
  • scorza di 1 limone
  • 1 bustina vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • ½ bustina di lievito istantaneo per dolci
  • 4 uova
  • olio di semi di arachide (per la frittura)
  • zucchero semolato (per la decorazione finale)

Per la farcia

  • 4 cucchiai di Nutella

Istruzioni

Per la pastella

  1. In una casseruola fate sciogliere il latte con burro, zucchero, scorza di limone, vanillina, pizzico di sale.
  2. Una volta che avete portato a bollore il latte, spegnete il fuoco e aggiungete tutto d'un colpo la farina e il lievito setacciati. Mescolate energicamente fino a far staccare il composto dalle pareti.
  3. Rimettete su fuoco basso e cuocete per un paio di minuti continuando a mescolare. Lasciate raffreddare il composto in una ciotola.
  4. Una volta che il composto è tiepido, aggiungete un uovo alla volta, continuando a mescolare energicamente. Prima di aggiungere il secondo, accertatevi che il prima sia stato ben assorbito nell'impasto. Continuate cosi con tutte e 4 le uova.

Per la frittura

  1. La vostra pastella è pronta. Scaldate abbondante olio in una casseruola e portatelo alla temperatura di 175 gradi. Se non avete un termometro, per verificare se la temperatura è corretta, potete immergervi un piccolo pezzo d'impasto come prova: se si formano tante bollicine intorno e il tortello inizia a galleggiare, vuol dire che la temperatura è giusta. Se non si formano bollicine e il composto non galleggia, vuol dire che l'olio è ancora troppo freddo. Se invece il tortello si imbrunisce all'istante vuol dire che l'olio è troppo caldo, quindi dovete spegnere il fuoco e aspettare che la temperatura scenda.
  2. Con due cucchiaini prendete un po' d'impasto e fatelo scivolare direttamente nell'olio bollente. Cuocete i vostri tortelli per circa 1 minuto o minuto e mezzo, girandoli su tutti i lati. Scolateli su carta assorbente.
  3. Quando sono ancora caldi tuffateli nello zucchero semolato.
  4. Sempre da caldi, fate un buchino e poi con il beccuccio di una sac à poche farciteli con Nutella.
    tortelli di carnevale di Nutella

Note

I tortelli si conservano per 2 o 3 giorni sotto una campana. 
Considerate che essendo fritti vanno gustati caldi e appena fatti.
 
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Piccola Pasticceria

Salame di cioccolato (senza uova)

Un dessert facile, goloso e perfetto per tutte le occasioni! Il salame di cioccolato (senza uova) è un dolce intramontabile,…
Piccola Pasticceria

Barrette kinder cereali

Barrette Kinder cereali! Un’ottima soluzione per riciclare le uova di cioccolato in questo periodo! Sono più buone di quelle comprate…
Piccola Pasticceria

Barretta cioccolato lotus

Se amate le ricette dolci veloci, senza cottura e super golose… siete nel posto giusto! Questa barretta Lotus e cioccolato…

2 Commenti

5 from 3 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!