Primi

Zuppa di farro e legumi

Zuppa di farro e legumi
Zuppa di farro e legumi

Oggi un bel comfort food per eccellenza: una bella e fumante ZUPPA di farro e legumi perfetta per scaldarci in queste fredde serate invernali!🍁🍂🍁🍂

Piatto molto semplice da fare, ricco, sostanzioso, salutare che si può considerare tranquillamente PIATTO UNICO.
Talmente buona che sono riuscita a farla mangiare anche ai miei bimbi!🤪🤪🤪

Io l’ho arricchita con FARRO, LENTICCHIE, FAGIOLI,  PATATE e pancetta ma voi potete personalizzarla con gli ingredienti che più amate!

Scopri le ricette adatte alle fredde giornate invernali come Pastina al formaggio, Zuppa di legumi o la Pasta al forno con zucca e salsiccia

Seguimi su Instagram!

Zuppa di farro e legumi

Zuppa di farro e legumi

5 da 1 voto
Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora
tempo di ammollo in acqua 5 ore
Difficoltà Facile
Costo Basso
Porzioni 4 persone

Ingredienti
 

  • 200 g farro (io ho usato integrale da mettere in ammollo 5 ore)
  • 100 g lenticchie (non richiedevano ammollo)
  • 150 g fagioli cannellini (da mettere in ammollo per 5 ore)
  • 300 g patate
  • 400 g polpa di pomodoro
  • 100 g pancetta
  • salvia, alloro, rosmarino
  • 1 spicchio d'aglio
  • sedano, carota, cipolla (per soffritto)
  • carota, cipolla, patata, foglie di sedano (per il brodo vegetale)
  • sale
  • olio

Istruzioni

  1. La sera prima, se necessario, mettete in ammollo i cereali e/o i legumi seguendo le istruzioni sulla confezione.
  2. Preparate il brodo: in un pentolino pieno d'acqua aggiungete le foglie di sedano, una cipolla, una carota e una patata e mettete a bollire per una ventina di minuti.
  3. Tagliate la pancetta a listarelle e rosolatela in una casseruola per qualche minuto senza aggiungere grassi. Togliete e mettete da parte.
  4. Tritate sedano, carota e cipolla e metteteli a rosolare nella stessa casseruola con uno spicchio d'aglio e un filo d'olio. Aggiungete alloro, rosmarino e salvia legati con lo spago.
  5. Pelate e tagliate a cubetti la patata.
  6. Aggiungete il farro, i fagioli messi in ammollo, la patata a cubetti e date una bella mescolata. Aggiungete il brodo fino a coprire il tutto, abbassate il fuoco, coprite con il coperchio e cuocete per 30 minuti.
  7. Di tanto in tanto date una mescolata e se necessario aggiungete un po' di brodo.
  8. Dopo 30 minuti aggiungete le lenticchie e la polpa di pomodoro, aggiustate di sale, coprite e cuocete per altri 30 minuti.
  9. Assaggiate e verificate che sia tutto cotto a puntino. Togliete dal fuoco, togliete i gusti legati con lo spago e aggiungete un filo d'olio a crudo, la pancetta rosolata, qualche foglia di salvia e del rosmarino.
    Zuppa di farro e legumi

Note

Seguite le indicazioni di ammollo e cottura sulla scatola degli ingredienti: aggiungete gli ingredienti in pentola in ordine, sulla base dei minuti di cottura: 
il farro e i fagioli che ho preso richiedevano 5 ore di ammollo e 1 ora di cottura, mentre le lenticchie richiedevano 30 minuti di cottura e 0 minuti di ammollo.
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Primi

Lasagne ai carciofi

Le lasagne ai carciofi sono il piatto perfetto per sorprendere tutti a tavola con un’alternativa vegetariana golosa, cremosa e profumata,…
Primi

Pasta gamberetti e asparagi

Se siete alla ricerca di una ricetta originale, sana e incredibilmente gustosa, la Pasta con Gamberetti e Asparagi è proprio…
Primi

Pasta gamberetti e zucchine

Ciao a tutti cari amici miei! Se siete alla ricerca di un piatto fresco, saporito e veloce, questa Pasta al…
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!