
Le Frittelle di Carnevale sono uno di quei dolci che sanno di infanzia, di sorrisi e di momenti condivisi. Croccanti fuori, morbide dentro e avvolte da una dolce spolverata di zucchero, rappresentano il simbolo per eccellenza delle festività carnevalesche.
Questa ricetta tradizionale è perfetta per chi ama i sapori autentici e vuole ricreare a casa l’atmosfera gioiosa del Carnevale. Le frittelle, o tortelli, si preparano con pochi ingredienti semplici: farina, uova, latte e burro. Il segreto per un risultato perfetto? Una pastella ben lavorata e un olio alla giusta temperatura per ottenere frittelle leggere e non unte.
Perfette da gustare al naturale, ma anche da farcire con crema pasticcera, panna o marmellata, queste delizie di Carnevale sono un dolce versatile che si adatta ai gusti di tutti. Prepararle sarà un vero divertimento e un momento speciale da condividere in famiglia, magari coinvolgendo i più piccoli nella decorazione finale con zucchero semolato.
Se vi piacciono i dolci di Carnevale, non perdete anche le mie ricette per le Chiacchiere croccanti o i Bomboloni ripieni, ideali per completare il vostro buffet delle feste.
Scopri le altre ricette di Carnevale come le Frittelle di mele di Carnevale, Frittelle di mele e uvetta e le Chiacchiere
Seguimi su Instagram!

Frittelle di carnevale
Ingredienti
- 150 g farina 00
- 150 g latte
- 50 g zucchero
- 50 g burro
- scorza di 1 limone
- 1 bustina vanillina
- 1 pizzico di sale
- ½ bustina di lievito istantaneo per dolci
- 4 uova
Per la frittura e per la decorazione
- olio di semi di arachide (per la frittura)
- zucchero semolato (per la decorazione finale)
Istruzioni
Per la pastella
- In una casseruola fate sciogliere il latte con burro, zucchero, scorza di limone, vanillina, pizzico di sale.
- Una volta che avete portato a bollore il latte, spegnete il fuoco e aggiungete tutto d'un colpo la farina e il lievito setacciati. Mescolate energicamente fino a far staccare il composto dalle pareti.
- Rimettete su fuoco basso e cuocete per un paio di minuti continuando a mescolare.
- Lasciate raffreddare il composto in una ciotola.
- Una volta che il composto è tiepido, aggiungete un uovo alla volta, continuando a mescolare energicamente a mano o con le fruste. Prima di aggiungere il secondo, accertatevi che il prima sia stato ben assorbito nell'impasto. Continuate cosi con tutte e 4 le uova.
Per la frittura
- La vostra pastella è pronta. Scaldate abbondante olio in una casseruola e portatelo alla temperatura di 175 gradi. Se non avete un termometro, per verificare se la temperatura è corretta, potete immergervi un piccolo pezzo d'impasto come prova: se si formano tante bollicine intorno e il tortello inizia a galleggiare, vuol dire che la temperatura è giusta. Se non si formano bollicine e il composto non galleggia, vuol dire che l'olio è ancora troppo freddo. Se invece il tortello si imbrunisce all'istante vuol dire che l'olio è troppo caldo, quindi dovete spegnere il fuoco e aspettare che la temperatura scenda.
- Con due cucchiaini prendete un po' d'impasto e fatelo scivolare direttamente nell'olio bollente. Cuocete i vostri tortelli per circa 1 minuto o minuto e mezzo, girandoli su tutti i lati. Scolateli su carta assorbente.
- Quando sono ancora caldi tuffateli nello zucchero semolato.
- Ora potete farcirli con crema pasticcera o mangiarli al naturale.