Primi

Canederli allo speck

canederli allo speck
canederli allo speck

CANEDERLI ALLO SPECK! Tipico piatto della tradizione tirolese, i canederli sono un COMFORT FOOD perfetto per il pranzo della domenica! Gli ingredienti sono semplici e poveri: gnocchi di pane raffermo, speck, erba cipollina, uova e serviti con brodo vegetale! Il segreto è di non farli né troppo duri e né troppo morbidi. Io li ho cotti e serviti direttamente nel brodo vegetale. Volendo potete cuocerli in acqua bollente salata e poi servirli nel brodo, oppure condirli con il burro: li bollite in acqua e poi li rosolate nel burro in padella.

Vi garantisco che sono facilissimi da fare! A differenza, infatti, degli gnocchi tradizionali, i canederli si preparano utilizzando una ciotola e un mestolo: si mescolano tutti gli ingredienti senza bisogno di impastare e di sporcare la cucina!

Tagliate a cubetti piccoli il pane e lo speck, aggiungeteli in una ciotola insieme al latte, erba cipollina, uova, cipolla rosolata nel burro e sale. Con le mani impastate bene, formate dei gnocchetti con le mani e lasciateli riposare in frigo per 20 minuti circa. Questo farà di che non si spaccheranno in cottura. Cuoceteli nel brodo per 15 minuti circa e serviteli caldi sempre con un po’ di brodo.

Scopri anche la ricetta degli Spatzle di spinaci con panna e speck e Spatzle di zucca con castagne e funghi

Seguimi su Instagram!

canederli allo speck

Canederli allo speck

Nessun voto
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
tempi di riposo 20 minuti
Difficoltà Facile
Costo Basso
Porzioni 17 canederli

Ingredienti
 

  • 300 g pane raffermo
  • 200 g latte
  • 4 uova
  • 40 g burro
  • 20 g erba cipollina
  • 1 cipolla bianca
  • 170 g speck
  • 1 lt brodo
  • sale

Istruzioni

  1. Rosolate in una padella, la cipolla tagliata finemente con il burro per 5 minuti circa.
  2. Tagliate a cubetti piccoli il pane raffermo e mettetelo in un'ampia ciotola.
  3. Tagliate a cubetti lo speck.
  4. Tagliate finemente l'erba cipollina.
  5. In una ciotola mescolate il latte, le uova, l'erba cipollina (tenendone da parte un po' per la decorazione) e il sale.
  6. Versate il composto di latte sul pane, insieme alla cipolla e allo speck.
  7. Con le mani impastate bene tutto: vedrete subito il pane ammollarsi e ridursi di dimensione.
  8. Formate con le mani delle palline, ve ne verranno circa 17. Mettete su teglia con carta forno e lasciatele riposare in frigo per 20 minuti.
  9. Cuocetele nel brodo bollente per 15 minuti circa. Volendo potete cuocerli nell'acqua bollente salata e poi servirli con il brodo tenuto da parte.
  10. Decorate con erba cipollina
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Primi

Lasagne ai carciofi

Le lasagne ai carciofi sono il piatto perfetto per sorprendere tutti a tavola con un’alternativa vegetariana golosa, cremosa e profumata,…
Primi

Pasta gamberetti e asparagi

Se siete alla ricerca di una ricetta originale, sana e incredibilmente gustosa, la Pasta con Gamberetti e Asparagi è proprio…
Primi

Pasta gamberetti e zucchine

Ciao a tutti cari amici miei! Se siete alla ricerca di un piatto fresco, saporito e veloce, questa Pasta al…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!