Lievitati Salati

Treccia lievitata al pesto

Chi mi conosce bene sa ormai che adoro il salato e soprattutto i lievitati: quindi perché non proporre una bella treccia salata ripiena di pesto?
Morbida, soffice invitante e saporita, questa treccia è una valida alternativa al classico pane per accompagnare altri piatti!

Treccia lievitata al pesto

Nessun voto
Preparazione 1 ora
Cottura 50 minuti
Tempi di lievitazione 2 ore
Porzioni 10 Persone

Ingredienti
 

Per l'impasto:

  • 300 g farina 0
  • 120 g farina Manitoba
  • 50 g parmigiano Reggiano DOP
  • 20 g zucchero
  • 25 g uovo
  • 15 g olio evo
  • 240 g acqua
  • 12 g lievito di birra fresco
  • 7 g sale

Per la farcitura:

  • 140 g pesto alla Genovese
  • 50 g parmigiano Reggiano DOP

Istruzioni

  1. In una ciotola mescolate le farine con l'acqua dove avete fatto sciogliere il lievito, l'olio, lo zucchero, l'uovo e infine il sale.
    Impastate per circa 20 minuti, prendete il composto, pirlatelo e lasciatelo lievitare in forno spento con luce accesa per un'ora.
  2. Stendete l'impasto e formate un rettangolo di circa 40x30 cm.
  3. Spalmate su tutta la superficie il pesto e cospargete il parmigiano.
  4. Arrotolate dal lato più lungo, adagiate il rotolo su carta forno, tagliatelo in due e iniziate ad intrecciarlo.
  5. Posizionate la treccia con carta forno all'interno di uno stampo da plumcake 30x10 cm circa, coprite e lasciate lievitare per un'ora.
  6. Cuocete a 180 gradi per circa 50 minuti. Dopo 10minuti coprite la treccia con della stagnola in modo che non diventi troppo scura durante la cottura.
    Sfornatela, lasciatela raffreddare e servitela tiepida!
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Lievitati Salati

Danubio salato

Se cercate un lievitato salato soffice, bello da vedere e buonissimo da gustare… siete nel posto giusto! Oggi vi propongo…
Lievitati Salati

Burger buns

Preparare i burger buns fatti in casa è più semplice di quanto pensi! Con pochi ingredienti e un po’ di…
Lievitati Salati

Casatiello

Se c’è un profumo che sa di Pasqua, di tradizione e di famiglia, è quello del casatiello napoletano appena sfornato….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!